Valvasone, piccolo gioiello del Friuli Venezia Giulia, è uno dei borghi medievali più affascinanti d’Italia. Custodisce una serie di luoghi curiosi che raccontano la sua storia millenaria e ne fanno una meta imperdibile per chi cerca atmosfere d’altri tempi.
Il Castello di Valvasone
Cuore pulsante del borgo, il Castello di Valvasone è una delle sue attrazioni più emblematiche. Costruito nel XIII secolo, conserva ancora oggi il fascino delle sue mura e degli interni decorati. Tra i suoi luoghi curiosi si trova una sala con un antico teatro privato, dove un tempo si organizzavano spettacoli per la nobiltà. Questo spazio, unico nel suo genere, è oggi utilizzato per eventi culturali e matrimoni. La leggenda narra che il castello sia abitato da un fantasma benevolo, una dama bianca che protegge le giovani spose, rendendolo un luogo ancora più simbolico per chi si unisce in matrimonio.
Il Duomo e il Misterioso Organo Rinascimentale
Il Duomo del Santissimo Corpo di Cristo è una tappa imperdibile per gli appassionati di arte e musica. Ospita un organo rinascimentale del 1532, uno dei più antichi e meglio conservati d’Europa. La sua costruzione è attribuita a Vincenzo Colombo, il suocero di Giovanni Antonio Pordenone, celebre pittore. L’organo è ancora funzionante e viene suonato durante concerti speciali, offrendo un’esperienza che mescola storia e musica.
Il Labirinto delle Calli Medievali
Passeggiando per Valvasone, ci si perde in un dedalo di strette calli medievali, dove il tempo sembra essersi fermato. Ogni angolo rivela piccoli dettagli curiosi: antichi portali, simboli incisi sulle pietre e balconi fioriti che rendono il borgo un set fotografico ideale per matrimoni e passeggiate romantiche. Un luogo particolarmente intrigante è la cosiddetta “Porta del Tramonto”, un passaggio che, al calar del sole, offre uno scorcio spettacolare sul paesaggio circostante.
Il Mulino e il Ponte sull’Acqua
Un altro luogo curioso è il vecchio mulino di Valvasone, situato lungo il fiume Tagliamento. Questo mulino, restaurato, rappresenta uno dei pochi esempi di architettura rurale perfettamente integrata nel paesaggio ed il ponte nelle sue vicinanze offre una vista pittoresca.
Eventi e Tradizioni
Valvasone non è solo un luogo da visitare, ma anche un borgo da vivere. Ogni anno, a settembre, ospita una rievocazione medievale che trasforma le sue strade in un palcoscenico animato da dame, cavalieri e artigiani. Tra le curiosità legate a questo evento c’è l’usanza di distribuire ai visitatori dolci e pani ispirati a ricette medievali.
Il Borgo delle Spose
Conosciuto come il “Borgo delle Spose” per la sua straordinaria capacità di evocare romanticismo e le suggestive location che attraggono coppie da tutta Italia per celebrare matrimoni da favola, Le coppie scelgono il borgo per sposarsi in ambienti unici, come la sala affrescata del Municipio o la suggestiva corte del castello. L’atmosfera fiabesca e la possibilità di vivere un giorno speciale in un contesto storico rendono Valvasone una meta ambita per matrimoni.
Valvasone è un luogo dove storia, arte e romanticismo si intrecciano in un’armonia perfetta. Che siate in cerca di curiosità storiche, scorci suggestivi o semplicemente di un’atmosfera unica, questo borgo medievale saprà conquistarvi.
Per chi lo volesse raggiungere in camper il borgo offre in via Pasolini N.20, a 200 metri dal centro, una bella area di sosta gratuita, ombreggiata, composta da 8 piazzole su asfalto e dotata di carico e scarico. Nelle vicinanze giochi per bambini. Tempo massimo di sosta 48h.