Si è aperta con grande successo la nuova edizione de “Il Faro della Musica”, la manifestazione promossa dalla Società dei Concerti di Trieste, che anche quest’anno propone una serie di appuntamenti musicali pensati per valorizzare i giovani talenti e i luoghi simbolici della città. La serata inaugurale, tenutasi venerdì 5 settembre nella suggestiva Sala del Consiglio Comunale e visibile gratuitamente anche in diretta streaming, ha offerto un’esperienza musicale intensa e coinvolgente. Protagonista della serata è stata la talentuosa violinista Giulia Rimonda, giovanissima, figlia di madre triestina e già direttrice artistica della sezione giovani del Viotti Festival di Vercelli, che, in un ambiente ricco di storia e impreziosito da splendidi arredi e decori lignei, ha saputo conquistare l’attenzione e l’ammirazione degli spettatori con un programma raffinato e ricco di emozioni.
Allieva di importanti maestri come Salvatore Accardo, Sonig Tchakerian, Nikolaj Znaider e Pavel Berman, è tra le interpreti più interessanti della sua generazione. Dotata di una sensibilità interpretativa sorprendente e di una tecnica impeccabile, la virtuosa musicista ha saputo trasformare ogni nota che usciva dal suo magico violino in un racconto, rendendo l’atmosfera carica di emozioni e poesia. Il repertorio proposto dalla giovane artista ha spaziato tra musiche di Bach (Allemanda dalla Partita n. 2 in re minore BWV 1004 e Preludio e Loure dalla Partita n. 3 in mi maggiore BWV 1006), di Ysaÿe (Sonata n. 4) e Kreisler (Recitativo e Scherzo per violino solo op. 6), offrendo un viaggio musicale vario e coinvolgente. L’acustica della Sala del Consiglio ha restituito, con chiarezza e calore, ogni sfumatura dell’arco della violinista, rendendo l’ascolto un’esperienza davvero entusiasmante.
L’iniziativa della Società dei Concerti si conferma dunque non solo come un’importante vetrina per giovani promesse della musica classica, ma anche come un’occasione preziosa per far dialogare cultura, istituzioni e cittadinanza, sottolineando il ruolo centrale della musica come collegamento tra passato e futuro. Il “Faro della Musica” proseguirà fino al 14 settembre con una serie di concerti ed eventi che porteranno a Trieste numerosi talenti, confermando l’impegno della Società dei Concerti nel promuovere la cultura musicale.
Puoi leggere l’articolo completo anche su Trieste News