Le giornate FAI d’autunno raccontano la storia di Via Cassa di Risparmio, da centro economico a polo di cultura e movida

Un tempo simbolo del potere economico austroungarico, oggi luogo pulsante di cultura e socialità, Via Cassa di Risparmio si è raccontata in tutte le sue trasformazioni in occasione delle Giornate FAI d’Autunno, tenutesi a Trieste sabato 18 e domenica 19 ottobre. Anche quest’anno l’iniziativa ha dato l’opportunità a tutti di scoprire un pezzo della nostra città, che si è trasformata nel corso dei secoli, senza però dimenticare le sue radici.

Luogo prestigioso nel centro storico, in un’epoca in cui Trieste, porto dell’Impero austroungarico, era una fucina economica in pieno fermento e dove fu inaugurato nel 1894, su progetto dell’architetto Enrico Nordio, l’edificio che avrebbe dovuto ospitare gli uffici centrali della prima banca. Il palazzo di cinque piani, al civico 10, dalle linee neorinascimentali, che ben univa gli stili italiano, tedesco e austriaco, era infatti la sede della Cassa di Risparmio di Trieste, emblema di una borghesia dinamica e protagonista.

Quell’immobile, al centro del percorso FAI, oggi ospita la Fondazione CRTrieste, nata con lo scopo di offrire sostegno allo sviluppo del territorio giuliano. Solitamente non accessibile al pubblico, al suo interno raccoglie la Collezione Arte e Industria Stock, che racconta una parte importante della storia imprenditoriale locale e una selezione della Collezione d’Arte della Fondazione, che riunisce opere dei più importanti maestri giuliani e veneti dell’Ottocento e del Novecento.

Salendo al quarto piano dello stesso edificio si apre poi uno sguardo inedito sul presente e sul futuro, grazie a ITS Arcademy, primo museo in Italia dedicato alla moda contemporanea. Uno spazio che celebra l’arte del design, la creatività giovanile e il linguaggio visivo del nostro tempo. Le creazioni dei giovani stilisti di tutto il mondo si mescolano alla storia del luogo, in un affascinante contrasto tra antico e nuovo, memoria e visione.

Oggi Via Cassa di Risparmio è molto più di un semplice viale cittadino, è diventata un simbolo della rinascita urbana. Di giorno, cuore dello shopping, di sera zona della movida, con bar e ristoranti che attirano giovani e turisti. Con il titolo evocativo “Via Cassa di Risparmio tra storia, arte e creatività”, il Gruppo FAI di Trieste ha voluto proporre un viaggio nel tempo per mostrare come il passato possa convivere armoniosamente con la contemporaneità.

Si è trattato infatti di un itinerario che è riuscito ad unire l’eleganza del XIX secolo all’estro creativo del XXI, passando per la valorizzazione della memoria collettiva e la promozione della cultura.
Puoi leggere l’articolo completo anche su Trieste News

Condividi su:

Facebook
X
Telegram
WhatsApp
Email