
Castelli a Trieste. Segreti, leggende e brividi tra le raffiche di bora.
Chi non ha mai sentito favoleggiare di amori contrastati, morti sospette o di spiriti irrequieti che si aggirano tra le sale degli antichi manieri? I

Chi non ha mai sentito favoleggiare di amori contrastati, morti sospette o di spiriti irrequieti che si aggirano tra le sale degli antichi manieri? I

Con il “liston”, termine preso in prestito dal dialetto veneto, si vuole indicare la tradizionale passeggiata ottocentesca che si snodava per le vie del centro

Nell’ottocento, dopo la campagna d’Egitto di Napoleone Bonaparte, scoppiò tra gli europei e gli americani un enorme interesse per tutto ciò che riguardava l’Egitto e

Maschere di pietra che ci guardano dall’alto senza che ce ne accorgiamo, mentre frettolosamente e distrattamente percorriamo le vie della nostra città. Testimoni silenziosi di

Tra l’ottocento ed i primi anni del novecento, mentre nel mondo le donne faticavano a conquistare il loro ruolo nella società e la loro emancipazione,

La città di Trieste, conosciuta per lo più per il suo fascino mitteleuropeo e per la sua austerità, dovuta probabilmente all’influenza che ebbe su di