L’Arco di Riccardo, simbolo del passato romano e del presente commerciale di Trieste

Nel cuore del rione di Cittavecchia a Trieste si erge l’Arco di Riccardo, un monumento che rappresenta un affascinante intreccio di storia e modernità. Questo antico reperto, risalente all’epoca romana, è una delle testimonianze più antiche della presenza dell’Impero in città, ma allo stesso tempo, è incorniciato da una vivace rete di attività commerciali che ne conferma la centralità nella vita quotidiana di Trieste.

Le Origini Romane

L’Arco di Riccardo, costruito nel I secolo a.C., faceva parte delle mura romane della colonia di Tergeste, l’antico nome di Trieste. Con i suoi oltre duemila anni di storia, si pensa che fosse una delle porte d’accesso alla città o, più probabilmente, un ingresso monumentale a un’area pubblica importante.

Il nome “Riccardo” deriva probabilmente da una corruzione medievale del termine “Cardo”, che indicava l’asse viario principale delle città romane. Tuttavia, una leggenda vuole che il nome si colleghi a Riccardo Cuor di Leone, che si dice sia passato per Trieste al ritorno dalle Crociate.

L’Arco e il Presente Commerciale

Oggi l’Arco di Riccardo è più di un monumento archeologico: è parte integrante del tessuto urbano e commerciale del rione. Circondato da caffè, ristoranti e negozi, l’arco funge da attrazione per turisti e residenti. La sua posizione strategica nel centro storico lo rende una tappa obbligata per chi desidera scoprire l’anima di Trieste. I vicoli che lo circondano sono animati da botteghe artigianali e locali che celebrano la tradizione culinaria e culturale della città. Il contrasto tra l’antichità dell’arco e la modernità delle attività che lo circondano racconta la capacità di Trieste di fondere passato e presente in un’unica narrazione.

Un Simbolo di Continuità

L’Arco di Riccardo incarna la continuità storica di Trieste, una città che da millenni si adatta e si trasforma. Da porta romana a simbolo di un quartiere vibrante, l’arco dimostra come i luoghi possano acquisire nuovi significati nel corso del tempo senza perdere il legame con le loro origini.

Condividi su:

Facebook
X
Telegram
WhatsApp
Email